Anna Sarfatti
Mi chiamo
Anna Sarfatti.
Da molti anni scrivo racconti, romanzi, filastrocche e poesie per bambini e ragazzi. Ho tradotto alcuni tra i libri più belli del Dr. Seuss. Partecipo a incontri e laboratori organizzati da scuole, biblioteche e librerie. Faccio parte di ICWA, Italian Children’s Writers Association.
IN EVIDENZA

Le novità

Ho imparato a scrivere sull’acqua

Milo fa un po’ fatica a scrivere dritto e a stare negli spazi della pagina: è una sua caratteristica che per alcuni compagni, purtroppo, diventa l’occasione per prenderlo in giro. Per ottenere dei benefici nella scrittura e per fare nuove amicizie viene consigliato a Milo di fare uno sport. Abitando a Firenze, vicino all’Arno, Milo decide di provare la canoa. Presto si appassiona e scopre di avere talento. Mente occhi braccia e mani sono un tutt’uno. E, a contatto con l’acqua e la natura, Milo diventa più sicuro di sé, tanto da salvare una piccola creatura in difficoltà.

    Il labirinto di Grete

    Con l’annessione dell’Austria alla Germania nel marzo 1938, la vita di Grete e Sebi, due ragazzi viennesi, viene sconvolta per sempre. Si trovano costretti ad affrontare un lungo viaggio in treno verso la Gran Bretagna e, in seguito, anni di esilio lontani dai propri genitori, il cui destino in molti casi sarà di essere deportati o uccisi. E’ conosciuto come Kindertransport, il piano di salvezza grazie al quale bambine e bambini ebrei furono aiutati ad abbandonare Germania, Austria, Cecoslovacchia e Polonia per sfuggire alla violenza nazista. Un’avventura che nella tragedia li porterà a incontrare tante persone coraggiose, pronte a impegnarsi per la loro salvezza e a tenere viva la fiamma della solidarietà.

      Rospella

      Rospella nasce con le gambe storte. E allora che si fa? Si chiama il dottor Tiriparo che le raddrizza. Ma dopo le gambe, ecco l’orecchio a sventola. Tiriparo torna all’opera e, con i suoi occhialetti, lavora senza sosta ai più bizzarri marchingegni e rattoppi per raddrizzare la povera Rospella. Ma proprio sul più bello, ecco che compare il dente storto…

      UNA FIABA IN RIMA CHE CELEBRA I DIFETTI E LA DIVERSITA’.

      Da 6 anni

        I pigiami fanno eccì

        E’ una carta in filastrocche dei diritti delle bambine e dei bambini in ospedale che discende dall’articolo 24 della Convenzione Unicef sui diritti dell’infanzia. Affronta in modo giocoso e con divertenti illustrazioni alcuni aspetti della cura della loro salute. E’ importante proporla ai bambini quando stanno bene, per educarli alla consapevolezza della fragilità, che è parte di tutti noi.

        Età di riferimento: +6

          Il nido del tempo

          Lisa, fuggita in Inghilterra insieme ai genitori a seguito delle leggi razziali, riceve dai nonni la splendida casa delle bambole appartenuta alla madre. La casa diviene il gioco da condividere con gli altri bambini rifugiati a Londra e, in qualche modo, il simbolo dell’infanzia violata dalla barbarie della discriminazione. Il ricordo di questo gioco affiora nella memoria di Lisa quando, ormai anziana, incontra la tredicenne Margherita, spaesata dopo aver lasciato la casa in cui è cresciuta a seguito della separazione dei genitori. Margherita, appassionata di falegnameria, comincia a ricostruire insieme a Lisa, pezzo dopo pezzo, la vecchia casa delle bambole conservata in cantina. Questo consente a Lisa di ricomporre con lei e con il nipote Tobia il suo drammatico racconto di vita, ritrovando, in questa condivisione, conforto e fiducia e portando i due ragazzi ad acquisire una nuova maturità e consapevolezza di sé stessi e del mondo.

          🏆 Vincitore Premio Laura Orvieto 2021-2023
          🏆 Vincitore Premio Ceppo Ragazzi 2023

            Come stai, fiume?

            L’amicizia che lega un fiume a Nuni, una bambina curiosa e allegra, si rivela preziosa quando degli adulti, incuranti delle conseguenze, decidono di costruire una fabbrica vicino ai suoi argini. Con il passare del tempo il fiume cambia colore e si riempie di schiuma, mettendo in pericolo la vita e la salute delle persone, degli animali e delle piante presenti nel suo habitat. Nuni chiede aiuto al nonno e…

            Un albo sull’amore per la natura, l’amicizia e il coraggio di combattere per le proprie idee.

            Dai 6 anni

              Cart

              Nessun prodotto nel carrello.